esperienze in fattoria

Tutto parte dalla curiosità. La nostra ci ha spinti a inventarci da capo, con convinzione e consapevolezza, anche del fatto che di imprevisti ce ne sarebbero stati infiniti. Ora però siamo qui con la voglia di condividere quelle esperienze che ci hanno appassionato e raccontarvi quanto il contatto con la natura possa fare bene. Oppure possiamo semplicemente lasciarvi godere il vostro tempo qui in totale libertà!

alcune delle cose che si possono fare qui…

in tartufaia

Michele ha insegnato ai nostri cani come trovare i tartufi. Nella nostra piccola tartufaia, ovvero un bosco vicinissimo, potremo cavare i buonissimi tuberi da degustare poi insieme a tavola.

l'orto

Non è stato semplice iniziare a farlo da soli, ma con tanta pazienza e parecchia perseveranza ora possiamo fare la quasi totalità della nostra spesa vegetale a pochi metri da dove trasformiamo e cuciniamo.

cucinare

Inutile anticiparvi cosa si può mangiare in una fattoria, ma sappiate che non solo potrete vedere da dove viene tutto ciò che portiamo in tavola, ma anche voi stessi potrete trovarvi con le “mani in pasta”!

nel pollaio

Le nostre galline vivono tranquille in giro per ABC rurale, regalandoci ogni giorno le loro uova… bianche, rosa, color crema o come il cioccolato! Già, perché la biodiversità si apprezza anche da questo!

le erbe spontanee

Non tutta l’erba viene per nuocere, verrebbe da dire! Anche se stiamo molto spesso a tagliarla! Eppure Nancy ha imparato che ci sono tanti sapori utili nei prati qui intorno, con un pizzico di magia…

un set per selfie!

Non è obbligatorio trasformarsi in campagnoli, magari preferite continuare a usare il telefono e mostrare al mondo cosa state facendo. Beh, la connessione è buona ma consigliamo il detox digitale!

i nostri frutti antichi

Varietà ormai estinte che cerchiamo di far rivivere, visto che sono bellissime ed emblema di biodiversità! Magari avrete voglia di aiutarci con qualche innesto, o anche solo assaggiare i loro frutti!

le cose di campagna

Pensiamo che un’esperienza rurale memorabile possa anche essere la vita che normalmente si fa qui. Non si tratta certo di una “comunità hippie”, ma di una piccola azienda dove non si smette mai di fare.

le api e il miele

Michele ha deciso di affrontare questa sfida e a giudicare da quanto gli piace occuparsi delle sue api deve essere stata sorprendente. In piccolo qualche primo approccio potrete averlo anche voi.

Anche se l’elenco non è esaustivo, oltre alle attività descritte qui sopra ci sono alcuni format molto richiesti che possiamo attivare per voi: cooking class contadina (impara a cucinare con le nostre materie prime), dal grano alla pasta (facciamo insieme la farina e poi trasformiamola), riscopriamo la lentezza (piccoli accenni di onoterapia con l’asinella)…

Se vuoi maggiori informazioni clicca qui e scrivici, oppure chiamaci allo 075.9976257.

il sommelier

Non pensavamo di scriverlo sul sito ma tutti ci dite che dovremmo farlo. Michele è appassionato di vino e qui non mancano mai bottiglie interessanti di produttori locali.
Noi la vigna? No, ci vorrà tempo per arrivare a quello!

Organizziamo degustazioni nello spazio che era la stalla (prima dei lavori!), di solito in presenza di ospiti esperti. Inoltre potrete venir introdotti all’analisi sensoriale del miele, per comprendere come si gusta questo prodotto attraverso un percorso-degustazione di mieli monoflorali.

FARE LA FARINA

Tra le cose che a Nancy riescono particolarmente bene c’è la cucina in generale, ma i prodotti a partire dalla nostra farina sono una vera specialità! Sarà anche merito del fatto che coltiviamo varietà di grani antichi (glutine al minimo e gusto eccezionale) e li trasformiamo in farina con la nostra piccola macina a pietra. Da lì a buttarsi in una lezione di cucina contadina il passo è breve!

FARE LA FARINA

Tra le cose che a Nancy riescono particolarmente bene c’è la cucina in generale, ma i prodotti a partire dalla nostra farina sono una specialità! Sarà anche merito del fatto che coltiviamo varietà di grani antichi (glutine al minimo e gusto eccezionale) e li trasformiamo in farina con la nostra piccola macina a pietra. Da lì a buttarsi in una lezione di cucina contadina il passo è breve!

godersi la natura

Quel che abbiamo fatto noi è ancora fresco nella mente: arrivare in un luogo circondato da campi, boschi e ruscelli lasciandosi rapire da belle sensazioni. Non per forza facendo qualcosa, anche solo aspettando il momento della cena pregustando una dormita beata!

La nostra convinzione è che questo posto sia talmente ricco di stimoli e capace di toccare corde particolari… da ispirare e letteramente “ricaricare” chi decide di viverlo per un po’.

un po' di social

Abbiamo studiato e lavorato tanti anni nell’ambito della comunicazione. Ci occupiamo tutt’ora di marketing nelle nostre vite dietro gli schermi, perchè ci piace e adoriamo insegnare quel che sappiamo. Così ABC rurale propone spesso dei momenti di approfondimento, per aiutarvi a usare professionalmente i Social, farvi realizzare un sito web, promuovere le vostre attività online e altre belle cose.

Potete anche chiederci di organizzare percorsi formativi su misura: contattateci e ne parleremo insieme!

un po' di social

Abbiamo studiato e lavorato tanti anni nell’ambito della comunicazione. Ci occupiamo tutt’ora di marketing nelle nostre vite dietro gli schermi, perchè ci piace e adoriamo insegnare quel che sappiamo. Così ABC rurale propone spesso dei momenti di approfondimento, per aiutarvi a usare professionalmente i Social, farvi realizzare un sito web, promuovere le vostre attività online e altre belle cose.

Potete anche chiederci di organizzare percorsi formativi su misura: contattateci e ne parleremo insieme!

incontri ad abc

Conosciamo tante persone che fanno cose davvero interessanti in campi artistici, ma non solo. Li invitiamo qui per concedere a piccoli gruppi di persone di approfondire argomenti particolari: dal dietro le quinte della musica e del cinema a lavorazioni di legno e ferro, dagli esperti di healty life a danzatori o pasticceri. Una delle idee alla base del nostro progetto è continuare ad imparare, non solo nel mondo rurale. Così insieme a noi potrete seguire seminari, partecipare a workshop o solo incontrare qualcuno con belle cose da raccontare. Il modo migliore per sapere quali sono i prossimi appuntamenti è quello di seguirci sui nostri canali Social: clicca e scoprili!

Contattaci

Se vuoi saperne di più sulle esperienze che organizziamo o proporci qualche attività da fare qui… scrivici, chiamaci o vieni a trovarci!

13 + 10 =

UNA STORIA CHE è ANCORA TUTTA DA RACCONTARE

Lo facciamo più o meno ogni giorno attraverso i Social Network, che continuano a rappresentare per noi un lavoro ma che quando si tratta di ABC rurale tornano ad essere puro piacere di far sapere al mondo cosa stiamo provando a fare. 

Seguici sul nostro profilo ufficiale

Indirizzo

Località I casi, 46

Pesciano (Todi)

Umbria

P. iva 03523210544

Contatti

075.9976257

info@abcrurale.it

42°42'33.4"N 12°26'22.3"E

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1

Il progetto imprenditoriale è strutturato intorno alle produzioni agricole tipiche del territorio e alla nuova Fattoria didattica. I due soci dell'azienda hanno maturato un'ottima esperienza professionale nell’ambito della comunicazione e del marketing che, unita al grande interesse per il mondo rurale, ha dato vita al presente progetto d'impresa. Esso, infatti, si è basato sull’acquisto di un terreno agricolo di circa 12 ettari sul quale insiste un fabbricato che è stato completamente ristrutturato e trasformato in Fattoria didattica ed annesso agricolo polifunzionale, con relative attrezzature da laboratorio. Oltre a questo il progetto d'impresa ha previsto una ridefinizione del piano colturale e zootecnico dell'azienda, al fine di migliorare la redditività dell'impresa impiantando un oliveto, un frutteto, ortive in pieno campo e acquistando dei ricoveri per avicoli. Inoltre l'azienda ha provveduto all'acquisto di un computer, una stampante e un registratore di cassa e alla creazione di un sito web e logo aziendale.

https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020 - MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1

Il progetto imprenditoriale è strutturato intorno alle produzioni agricole tipiche del territorio e alla nuova Fattoria didattica. I due soci dell'azienda hanno maturato un'ottima esperienza professionale nell’ambito della comunicazione e del marketing che, unita al grande interesse per il mondo rurale, ha dato vita al presente progetto d'impresa. Esso, infatti, si è basato sull’acquisto di un terreno agricolo di circa 12 ettari sul quale insiste un fabbricato che è stato completamente ristrutturato e trasformato in Fattoria didattica ed annesso agricolo polifunzionale, con relative attrezzature da laboratorio. Oltre a questo il progetto d'impresa ha previsto una ridefinizione del piano colturale e zootecnico dell'azienda, al fine di migliorare la redditività dell'impresa impiantando un oliveto, un frutteto, ortive in pieno campo e acquistando dei ricoveri per avicoli. Inoltre l'azienda ha provveduto all'acquisto di un computer, una stampante e un registratore di cassa e alla creazione di un sito web e logo aziendale.

https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it