Esperienze in fattoria
Back to nature
Percorsi didattici e laboratori per sporcarsi le mani e per imparare dalla natura
Scopri i percorsi e le esperienze che puoi fare nella nostra Fattoria. Proposte uniche per riscoprire il contatto con la natura e le tradizioni contadine, arricchite da degustazioni con i prodotti della nostra azienda agricola. Siamo pronti a condividere con te ciò che facciamo quotidianamente, dalla cura degli animali alla preparazione del cibo, passando da attività meno comuni come possono essere la cava del tartufo o la ricerca di erbe spontanee.
Le nostre proposte sono pensate per adulti, per bambini e per famiglie, perfette per arricchire un momento di vacanza. Grazie alle esperienze particolari che potrai vivere qui tornerai a respirare la natura e potrai ritrovare il suo ritmo. Puoi arricchire i percorsi con un soggiorno nelle nostre camere o con pasti, degustazioni e aperitivi. Potrai anche trascorrere del tempo in giardino, fare un tuffo in piscina o coccolare un po’ i nostri animali…
tour della fattoria
Alla scoperta della biodiversità. Dalle coltivazioni agli animali, per conoscere come funziona la nostra piccola oasi
Una coinvolgente passeggiata da fare insieme a noi per conoscere la nostra fattoria e capire il funzionamento di questo tesoro di biodiversità. Vedrai il frutteto didattico con specie locali ormai praticamente scomparse e la tartufaia con i suoi segreti, ti porteremo a conoscere i nostri animali (dalle galline a rischio di estinzione alle anatre, passando per caprette e asinella…) e potrai osservare da vicino cosa si fa in apiario, ma anche l’oliveto e una passeggiata nel bosco per scoprire la sua magia e imparare ad ascoltare la vita che nasconde.
Al termine del tour sarà possibile fare una degustazione dei nostri prodotti o un aperitivo contadino.
Durata del percorso: 1 ora
Partecipanti: minimo 2, massimo 15
Cooking class dal grano alla pasta
Dalla macinazione dei nostri grani antichi al laboratorio sulla pasta fatta a mano, chiudendo con una bella degustazione
Sei capace a fare la pasta fresca fatta a mano? Puoi impararlo con questa cooking class! Come prima cosa macineremo il nostro grano, di varietà “antiche” o meglio tradizionali, con il nostro mulino a pietra e vedrai come il chicco si trasforma in farina. Passeremo poi in cucina dove ti sveleremo tutti i segreti della pasta fresca, dall’impasto al taglio, fino alle ricette in grado di valorizzarla. Ti insegneremo a realizzare una tagliatella e una pasta ripiena. Il laboratorio si chiuderà a tavola, degustando le 2 tipologie di pasta preparate insieme, dopo uno sfizioso antipasto contadino realizzato con le nostre materie prime.
Durata percorso: 2 ore + degustazione libera
Partecipanti: minimo 2, massimo 6
Apicoltore per un giorno
Alla scoperta del sensazionale mondo delle api e del miele. Lezione frontale, visita in apiario e degustazione sensoriale
Ci sono così tante curiosità e cose interessanti da sapere sulle api che lasciarsi affascinare dal loro mondo è davvero facile. L’apicoltore di ABC rurale è Michele, che ti introdurrà a questa attività dalle radici antiche spiegando rapidamente le basi teoriche, per poi condurti in apiario. Sarà possibile scegliere di indossare le protezioni ed entrare direttamente in contatto con gli sciami, oppure osservare le operazioni che si fanno restando a qualche metro di distanza dalle arnie. Successivamente si tornerà in Fattoria per un tuffo nell’analisi sensoriale del miele, con una degustazione guidata di mieli uniflorali. In alternativa potrai semplicemente concederti un aperitivo dove il miele sarà grande protagonista.
Periodo: è possibile fare attività in apiario solo con le giuste condizioni del meteo. In generale dal mese di aprile e fino a ottobre è il momento migliore.
Durata: 1 ora e mezza (escluso momento degustazione)
Partecipanti: minimo 2, massimo 10
Raccomandazioni: pantalone lungo e scarpa chiusa.
Si possono aprire le arnie nei momenti più caldi della giornata, quindi l’attività in apiario solitamente si fa dalla tarda mattinata alla metà del pomeriggio.
Caccia al tartufo
Esperienza in tartufaia con i nostri cani e degustazione a base di tartufo. Un’emozione indimenticabile, sia in mezzo al bosco che a tavola.
Sei pronto per un’immersione totale nel prezioso mondo del tartufo? Un’esperienza unica nel cuore del bosco, accompagnati da Michele e dalle nostre cagnoline Africa e India, le vere protagoniste! Durante la ricerca ti racconteremo come nasce e quali sono le caratteristiche di questo prezioso ingrediente, per farti conoscere gli equilibri della tartufaia e come si addestrano i cani. Al termine porterai il bottino in cucina e Nancy preparerà un menù con questa specialità dal gusto inimitabile. Potrai scegliere tra degustazione o menù completo, ovviamente il tutto abbinato a un ottimo vino locale.
Periodo: la cava del tartufo è possibile solo nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto.
Durata: 1 ora e mezza (escluso momento degustazione)
Raccomandazioni: pantalone lungo e scarpa chiusa.
In tartufaia si va al mattino presto o prima del tramonto.
Alla ricerca delle erbe di campo
La natura è il primo luogo dove si trova il cibo, salutare e di qualità. Impariamo a riconoscere le erbe spontanee, i fiori eduli e scopriamone le proprietà e gli usi in cucina.
Un percorso alla scoperta di ciò che la natura può regalare. Ti pacerebbe saper riconoscere le erbe spontanee e officinali? Vorresti sapere come utilizzarle nella tua cucina? Allora questa esperienza è giusta per te! Il percorso inizia ovviamente in campo, passeggiando e cercando le erbe guidati da Nancy che le conosce bene. Si prosegue poi in cucina, per una cooking class che ti permetterà di imparare come si puliscono e cucinano le erbe spontanee e i fiori eduli. L’esperienza si conclude con una degustazione che ti permetterà di apprezzare il sapore di ciò che è stato raccolto, abbinato ad altre pietanze di stagione per completare l’esperienza sensoriale.
Periodo del percorso: da marzo a giugno, con un meteo favorevole.
Partecipanti: minimo 2, massimo 10
Raccomandazioni: pantalone lungo e scarpa chiusa.
Laboratorio di ghirlande
Da ciò che si trova in natura si possono realizzare cose bellissime, dando sfogo a creatività e manualità. Impara a creare una decorazione di tendenza.
Questo è uno dei laboratori più richiesti! Ti piacerebbe creare con le tue mani una ghirlanda? Per farlo in modo sostenibile non serve neppure comprare i materiali, perché nel bosco se ne trovano in quantità, in ogni stagione! Dalle ghirlande natalizie a quelle adatte per altri momenti dell’anno, create usando fiori freschi o secchi. Il percorso inizia con una passeggiata nei boschi alla ricerca dei giusti materiali, poi è previsto un momento tisana o un drink prima di passare al laboratorio creativo sotto la guida di Nancy. Potrai anche scegliere di concludere l’esperienza con un bell’aperitivo contadino o con un tuffo in piscina.
Durata: 3 ore circa
Partecipanti: minimo 2, massimo 15
Percorso disponibile in ogni stagione
Mini Experience
Vuoi semplicemente trascorrere una giornata in fattoria, nella natura o a bordo piscina, ma ti piacerebbe comunque fare qualche attività senza impegno? Condividiamo volentieri con te ciò che facciamo quotidianamente e per qualche momento potrai essere contadino anche tu.

Interagire con gli animali
Puoi dargli da mangiare e prendertene cura

Coccole all'asinella
Già solo strigliare la nostra Tina regala emozioni

Alle prese con l'orto
Seminare, piantare e scoprire la magia…

Sentiti libero di esplorare
Frutta, asparagi, funghi… chi cerca trova!
Food Experience
Oltre le nostre proposte classiche, eccone qualcuna sfiziosa e veloce per arricchire le tue esperienze in fattoria. Ovviamente, dopo un laboratorio o un percorso didattico, è perfetto completare la giornata con un momento dedicato all’enogastronomia, per entrare con tutti i sensi nel mondo della campagna.

Pizzata con grani antichi
Pizzata con farina di grani antichi in diversi gusti

Aperitivo Contadino
Un modo sfizioso per degustare i nostri prodotti

Panino Contadino
Un bicchiere di vino con un panino è la felicità

Pic-nic
Cibo, vino e pratino, all’ombra o al sole
Come prenotare le esperienze
Per prenotare la tua esperienza, i percorsi didattici, il soggiorno o personalizzare il tempo che trascorrerai in fattoria da noi, scrivici una mail a info@abcrurale.it
Contattaci
Se vuoi saperne di più sulle esperienze che organizziamo o proporci qualche attività da fare qui… scrivici, chiamaci o vieni a trovarci!

Indirizzo
Località I casi, 46
Pesciano (Todi)
Umbria
P. iva 03523210544
OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1
Il progetto imprenditoriale è strutturato intorno alle produzioni agricole tipiche del territorio e alla nuova Fattoria didattica. I due soci dell'azienda hanno maturato un'ottima esperienza professionale nell’ambito della comunicazione e del marketing che, unita al grande interesse per il mondo rurale, ha dato vita al presente progetto d'impresa. Esso, infatti, si è basato sull’acquisto di un terreno agricolo di circa 12 ettari sul quale insiste un fabbricato che è stato completamente ristrutturato e trasformato in Fattoria didattica ed annesso agricolo polifunzionale, con relative attrezzature da laboratorio. Oltre a questo il progetto d'impresa ha previsto una ridefinizione del piano colturale e zootecnico dell'azienda, al fine di migliorare la redditività dell'impresa impiantando un oliveto, un frutteto, ortive in pieno campo e acquistando dei ricoveri per avicoli. Inoltre l'azienda ha provveduto all'acquisto di un computer, una stampante e un registratore di cassa e alla creazione di un sito web e logo aziendale.
OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020 - MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1
Il progetto imprenditoriale è strutturato intorno alle produzioni agricole tipiche del territorio e alla nuova Fattoria didattica. I due soci dell'azienda hanno maturato un'ottima esperienza professionale nell’ambito della comunicazione e del marketing che, unita al grande interesse per il mondo rurale, ha dato vita al presente progetto d'impresa. Esso, infatti, si è basato sull’acquisto di un terreno agricolo di circa 12 ettari sul quale insiste un fabbricato che è stato completamente ristrutturato e trasformato in Fattoria didattica ed annesso agricolo polifunzionale, con relative attrezzature da laboratorio. Oltre a questo il progetto d'impresa ha previsto una ridefinizione del piano colturale e zootecnico dell'azienda, al fine di migliorare la redditività dell'impresa impiantando un oliveto, un frutteto, ortive in pieno campo e acquistando dei ricoveri per avicoli. Inoltre l'azienda ha provveduto all'acquisto di un computer, una stampante e un registratore di cassa e alla creazione di un sito web e logo aziendale.