IL FRUTTETO DIDATTICO

Passeggiando tra alberi dai nomi inusuali scoprirai quali piante da frutto popolavano un tempo queste terre. Una ricchezza che rischia di scomparire…

IL FRUTTETO DIDATTICO

Passeggiando tra alberi dai nomi inusuali scoprirai quali piante da frutto popolavano un tempo queste terre. Una ricchezza che rischia di scomparire…

le varietà

La Regione Umbria ha istituito un registro delle specie autoctone ad alto rischio di erosione genetica: piante da frutto introdotte nel territorio da almeno 50 anni ma che, spesso solamente per il loro scarso appeal sul mercato, non vengono più utilizzate.
ABC rurale è iscritta alla Rete di Conservazione e Sicurezza di tali varietà, collaborando con il prestigioso Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria per contribuire alla salvaguardia di questo patrimonio della Biodiversità.

Fico Bianchelle

F. carica L.

Area di Amelia

Fico Alvo

F. carica L.

Tutta la regione

Pera marzaiola

P. communis L.

Todi – Montecastrilli

Pera San Pietro

P. communis L.

San Venanzo (TR)

Pera Monteleone

P. communis L.

Orvieto – Amelia

Pera Ruzza

P. communis L.

Montecchio – Alviano

Susino Pernicone

P. domestica L.

Tutta la regione

SusinA cosciamonaca

P. domestica L.

Narni – Calvi

SusinA VERDACCHIA

P. domestica L.

Area di Amelia

Mela coccianese

M. domestica Borkh

Guardea – Baschi

Mela coNVENTINA

Malus Miller

Gubbio – Gualdo Tadino

Mela A SONAGLI

Malus Miller

Valle Umbra

Mela oleosa

M. domestica Borkh

Guardea (TR)

Mela Limoncella

M. domestica Borkh

Tutta la regione

Mela Ruzza

Malus Miller

Città di Castello – Norcia

Mela San Giovanni

Malus Miller

Città di Castello – Gubbio

Marze fornite dal Parco 3A e innestate da noi (all’inizio con l’aiuto di amici esperti)

INOLTRE...

Abbiamo già piantato varietà che sono in fase di studio:

Albicocco Culo di Cognata, Albicocco di Collepepe, Ciliegio Morazza di Amelia, Ciliegio di Mercatello di Marsciano, Ciliegio Limone, Fico Brogiotto nero, Pero del Greppo di Città di Castello, Pero di Ponte Naia, Pero di Toscella, Susino Cerasella, Fico Giallino, Susino Pornello, Pesco marscianese, Pero Limone di Amelia, Melo giallo del Doglio, Mela rossa 3A, Melo del Puglia (Gualdo Cattaneo), Melo di Toscella, Mela rossa del Doglio, Albicocco di Deruta, Fico Piccioluto, Pero dell’Orto di Battifolle.

LA TESI DI LAUREA

Realizzare un frutteto non è cosa semplice. Se poi deve essere didattico lo è ancora meno! Per questo ABC rurale ha attivato una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e ne è nata una tesi di laurea. 

Dopo aver verificato l’ambiente e tutti i fattori peculiari della vallata in cui sorge la Fattoria didattica, dalla composizione del terreno alle fonti d’approvvigionamento di acqua, è stato necessario progettare con cura ogni aspetto. La laureanda Marta Mastrini si è avvalsa del supporto di due docenti di grande esperienza come David Grohmann (che insegna “progettazione delle aree verdi con elementi di disegno”) e Franco Famiani (docente di “arboricoltura e coltivazioni” nonché tra i massimi esperti internazionali di olivo) riuscendo a realizzare un lavoro importante; oltre alla teoria, resa ancor più interessante da rendering 3D, Marta ci ha aiutati nelle delicate fasi della scelta delle varietà, innesto del materiale di propagazione, realizzazione dello squadro e soprattutto ci ha dato costantemente supporto nei primi mesi dopo l’impianto, quando le piantine hanno particolarmente bisogno di attenzioni!

UN PO’ DI PAZIENZA

Gli alberi del nostro frutteto didattico hanno ancora bisogno di tempo per crescere. Queste sono le fasi affrontate finora… 

Si recuperano le marze e si fanno gli innesti, poi dita incrociate sperando che funzioni!

Da gennaio all’autunno successivo le piante si accudiscono in vaso… con attenzione.

In autunno (o in primavera se necessario) le piccole piantine vengono messe a dimora.

THANKS To

Al di là delle procedure formali e dei percorsi seguiti per poter attivare questo tipo di collaborazioni, vogliamo ringraziare le persone che hanno compreso il nostro progetto e ci hanno dato realmente fiducia.

Indirizzo

Località I casi, 46

Pesciano (Todi)

Umbria

P. iva 03523210544

Contatti

075.9976257

info@abcrurale.it

42°42'33.4"N 12°26'22.3"E

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1

Il progetto imprenditoriale è strutturato intorno alle produzioni agricole tipiche del territorio e alla nuova Fattoria didattica. I due soci dell'azienda hanno maturato un'ottima esperienza professionale nell’ambito della comunicazione e del marketing che, unita al grande interesse per il mondo rurale, ha dato vita al presente progetto d'impresa. Esso, infatti, si è basato sull’acquisto di un terreno agricolo di circa 12 ettari sul quale insiste un fabbricato che è stato completamente ristrutturato e trasformato in Fattoria didattica ed annesso agricolo polifunzionale, con relative attrezzature da laboratorio. Oltre a questo il progetto d'impresa ha previsto una ridefinizione del piano colturale e zootecnico dell'azienda, al fine di migliorare la redditività dell'impresa impiantando un oliveto, un frutteto, ortive in pieno campo e acquistando dei ricoveri per avicoli. Inoltre l'azienda ha provveduto all'acquisto di un computer, una stampante e un registratore di cassa e alla creazione di un sito web e logo aziendale.

https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020 - MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1

Il progetto imprenditoriale è strutturato intorno alle produzioni agricole tipiche del territorio e alla nuova Fattoria didattica. I due soci dell'azienda hanno maturato un'ottima esperienza professionale nell’ambito della comunicazione e del marketing che, unita al grande interesse per il mondo rurale, ha dato vita al presente progetto d'impresa. Esso, infatti, si è basato sull’acquisto di un terreno agricolo di circa 12 ettari sul quale insiste un fabbricato che è stato completamente ristrutturato e trasformato in Fattoria didattica ed annesso agricolo polifunzionale, con relative attrezzature da laboratorio. Oltre a questo il progetto d'impresa ha previsto una ridefinizione del piano colturale e zootecnico dell'azienda, al fine di migliorare la redditività dell'impresa impiantando un oliveto, un frutteto, ortive in pieno campo e acquistando dei ricoveri per avicoli. Inoltre l'azienda ha provveduto all'acquisto di un computer, una stampante e un registratore di cassa e alla creazione di un sito web e logo aziendale.

https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it